Area Lavoro

10/06/2024

Danni alla privacy di terzi causati dai dipendenti: l’azienda è sempre responsabile?

Secondo la sentenza della Corte di Giustizia UE, resa nel 2024 sulla causa C‑741/21, il datore di lavoro è responsabile dei danni alla privacy di terzi Leggi tutto

10/06/2024

Sgravi contributivi assunzioni donne: quale conviene di più

Sono numerose le tipologie contrattuali e le agevolazioni a disposizione dei datori di lavoro che intendono incrementare le quote rosa in azienda. Per Leggi tutto

10/06/2024

Cessione del quinto della retribuzione: quali sono gli obblighi del datore di lavoro

E’ ormai prassi costante il ricorso da parte dei lavoratori all’istituto della cessione del quinto della retribuzione, mediante il quale il dipendente Leggi tutto

08/06/2024

Intelligenza Artificiale: l’UE costruisce la cornice giuridica. Anche a beneficio del mercato del lavoro

Con il nuovo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, l’Unione europea ha voluto costruire un’importante cornice giuridica di regolamentazione Leggi tutto

08/06/2024

Welfare CCNL metalmeccanici: chi sono i beneficiari e quali beni e servizi possono essere erogati

Con il pagamento dello stipendio di giugno, i datori di lavoro del settore metalmeccanica industria che aderiscono al contratto collettivo nazionale Leggi tutto

07/06/2024

ADI e SFL: aggiornata la procedura per le domande

Nel messaggio n. 2146 del 2024, l’INPS rende noto il rilascio di nuove funzionalità e implementazioni procedurali per la presentazione delle domande Leggi tutto

07/06/2024

Durc INAIL: servizio di simulazione online

Nell’istruzione operative n. 5544 del 2024, l’INAIL indica le modalità di utilizzo del servizio telematico “Simulazione Regolarità Contributiva INAIL” Leggi tutto

07/06/2024

CCNL Pubblici esercizi, ristorazione e turismo: le novità dell'accordo di rinnovo

<p style="margin-bottom: 0cm; line-height: normal;"><span>Per i dipendenti del settore pubblici esercizi, ristorazione e turismo, Fipe, Legacoop Leggi tutto

07/06/2024

Esoneri dipendenti: quando il contributo per CIGS e FIS resta dovuto

Gli esoneri contributivi per i dipendenti previsti dalla legge di Bilancio 2024 si applicano soltanto alla contribuzione IVS a carico del lavoratore Leggi tutto

07/06/2024

Programma GOL: quali sono le novità per la lotta alla disoccupazione

Con il decreto del 30 marzo 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, Leggi tutto

06/06/2024

Rimborsi spese per i volontari dello sport: come si applicano le nuove regole

Nell’ambito della riforma dello sport, il D.L. n. 71 del 2024 riscrive le regole sui rimborsi spese per i per le attività dei volontari. In particolare, Leggi tutto

06/06/2024

Pace contributiva: qual è il costo e come si presenta la domanda

Con la circolare n. 69 del 2024, l’INPS ha delineato le condizioni per usufruire della pace contributiva, specificando i beneficiari, i requisiti e i Leggi tutto

05/06/2024

Immigrazione irregolare: stretta dal Governo anche sui flussi

Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri che si è svolta il 4 giugno 2024, il presidente Meloni ha dichiarato che sono risultato difformi e Leggi tutto

05/06/2024

Agenti cancerogeni e mutageni: in arrivo nuove tutele

Arriva dal Consiglio dei ministri l’approvazione di un decreto legislative con cui si recepisce la direttiva (UE) 2022/431, a modifica la direttiva 2004/37/CE Leggi tutto

05/06/2024

ADI: perdita del beneficio per mancata presentazione

L’INPS, con il messaggio n. 2132 del 2024, interviene in materia di Assegno di inclusion per chiarire le modalità di gestione e comunicazione della sospensione Leggi tutto

05/06/2024

Bonus psicologo: ultima chiamata per correggere l’ISEE

Nel messaggio n. 2133 del 2024, l’INPS ricorda che c’è tempo fino a fine giugno per correggere i dati ISEE utili alla richiesta del contributo per sostenere Leggi tutto

05/06/2024

Esoneri contributivi lavoratori: esempi di applicazione (con qualche disparità) ai contratti full e part time

La regolamentazione dell’esonero IVS e di quello dedicato alle lavoratrici madri, secondo le indicazioni di prassi dell’INPS, può dare luogo ad una disparità Leggi tutto

05/06/2024

Fruizione ferie 2022 entro il 30 giugno: quali sono gli obblighi e le sanzioni per i datori di lavoro

Si avvicina il 30 giugno 2024, termine entro cui i datori di lavoro sono tenuti a controllare che i propri lavoratori dipendenti abbiano completato la Leggi tutto

04/06/2024

Rapporto parità di genere: invio nuovo modello entro il 15 luglio

Nel decreto interministeriale del 3 giugno 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha stabilito che dal 4 giugno 2024 è disponibile per Leggi tutto

04/06/2024

Lavoro sportivo: fino a 400 euro mensili per i volontari

In vigore le misure urgenti in materia di lavoro sportivo introdotte dal Decreto-Sport (D.L. 31 maggio 2024 n.71). Ai volontari sportivi potranno essere Leggi tutto

04/06/2024

Trasferimento del neogenitore: legittimo se richiesto dal lavoratore

Il dipendente pubblico, con figli fino a tre anni di età, può chiedere di essere trasferito temporaneamente ad una sede di servizio della provincial Leggi tutto

04/06/2024

CCNL Occhiali - Aziende industriali: stesura a stampa e rettifica dei minimi conglobati

Per il personale dipendente delle aziende industriali che producono occhiali e articoli inerenti l'occhialeria, Anfao (assistita da Confindustria Moda) Leggi tutto

04/06/2024

Congruità della manodopera negli appalti edili: sanzioni “severe” dal decreto Coesione

Il decreto Coesione modifica il D.L. n. 19 del 2024, intervenendo sull’obbligo di verifica di congruità dell’incidenza della manodopera, da effettuarsi Leggi tutto

04/06/2024

Rapporto biennale parità di genere: come funziona il nuovo applicativo

Il rapporto biennale contenente i dati relativi alla parità di genere per il biennio 2022 2023 può essere compilato dal 4 giugno al 15 luglio 2024. E’ Leggi tutto

04/06/2024

Accesso ai dati personali e tutela dei terzi: quali criticità e obblighi per il datore di lavoro?

Alla luce delle indicazioni contenute nel provvedimento n. 137 del 2024 del Garante per la privacy, l’impresa che riceve da parte di un suo dipendente Leggi tutto

04/06/2024

Demansionamento del lavoratore ordinario o in sede protetta: cosa conviene

Il demansionamento del lavoratore è legittimo al ricorrere di alcune fattispecie determinate dal legislatore in parte già nel Codice civile e poi dal Leggi tutto

03/06/2024

Parasubordinati: codici tipo rapporto in uso per il 2024

Con il messaggio n. 2090 del 2024, l’INPS riepiloga in una tabella i codici tipo rapporto che possono essere utilizzati nelle denunce mensili Uniemens Leggi tutto

03/06/2024

Rapporto parità di genere: pronto il nuovo applicativo

Il Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali ha pubblicato sul portale Servizi Lavoro le line guida per la compilazione del nuovo Rapporto pari Leggi tutto

01/06/2024

Permessi elettorali dei dipendenti: come devono essere gestiti dal datore di lavoro

I lavoratori dipendenti che svolgeranno attività elettorale durante le elezioni europee e amministrative, dell’8 e 9 giugno 2024, hanno diritto ad assentarsi Leggi tutto

01/06/2024

Patente a punti per le imprese che operano nei cantieri. La legge è (ancora) da modificare?

Tutti parlano della legge sulla patente a punti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri. Ci si chiede se sarà troppo impegnativa Leggi tutto

31/05/2024

Premio unitario PUC: aggiornato l’importo per il 2024

Con il decreto n. 68 del 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali approva la determina INAIL n. 73 del 2024 con cui si aggiorna l’importo Leggi tutto

31/05/2024

Assegno di inclusione: una task force contro gli abusi

Nel decreto ministeriale n. 121 del 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali stabilisce entità e soggetti interessati alle attività di Leggi tutto

31/05/2024

Datori di lavoro agricolo: come funziona l’esonero contributivo per chi opera nei territori alluvionati

Il decreto Agricoltura ha introdotto importanti novità in tema di rapporti di lavoro. In particolare, viene formalmente esteso per tutto il 2024 l’esonero Leggi tutto

31/05/2024

Congedo parentale all’80%: modalità di recupero degli arretrati entro giugno

Dopo le istruzioni fornite dall’INPS, con la circolare n. 57 e il messaggio n. 1629 del 2024, i datori di lavoro hanno potuto cominciare ad esporre in Leggi tutto

30/05/2024

DURC: un aiuto dall’INPS per verificare la regolarità contributiva (e non perdere le agevolazioni)

La corretta gestione degli sgravi contributivi spettanti al datore di lavoro rende indispensabile un attento e costante monitoraggio dello stato di regolarità Leggi tutto

30/05/2024

Bonus assunzioni ZES Sud: come funziona lo sgravio per gli over 35

Per rilanciare l’occupazione nella ZES per il Mezzogiorno, il decreto Coesione prevede il riconoscimento di un esonero contributivo totale per i datori Leggi tutto

29/05/2024

Parità di genere: azioni e poteri degli organismi

Il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno pubblicato le direttive UE n. 1499 e 1500 del 2024, che definiscono i requisiti minimi per il funzionamento Leggi tutto

29/05/2024

Pace contributiva: domanda e contributi 2024

<span style="color: #0c0c0f;">L’INPS ha pubblicato la circolare n. 69 del 2024 in cui, a recepimento delle disposizioni dettate dalla legge di Leggi tutto

29/05/2024

Malattia marittimi: calcolo dell'indennità

Nel messaggio n. 2022 del 2024, l’INPS fornisce le istrucioni operative per il calcolo dell’indennità di malattia spettante ai lavoratori marittimi. Leggi tutto

29/05/2024

Concessionari riscossione tributi: accordi su orario di lavoro e attività da remoto

Per i concessionari della riscossione tributi, Agenzia delle Entrate-Riscossione con FABI, FIRST CISL, FISAC CGIL, UILCA e UNISIN hanno sottoscritto Leggi tutto

29/05/2024

Settimana lavorativa corta: tanti miti da sfatare, alle aziende valutare

Lavorare 4 giorni pieni, invece di 5, oppure 4 giorni e mezzo, mantenendo invariata la retribuzione, ma anche la produttività. E’ possibile? Diverse Leggi tutto

29/05/2024

Casse di previdenza e fondi pensione: come si applica la detassazione degli investimenti qualificati

Con la risposta a interpello n. 105 del 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in materia di investimenti qualificati da parte delle Casse Leggi tutto

29/05/2024

IA: come può essere utilizzata per rendere più sicuri i luoghi di lavoro

L’avvento dell’intelligenza artificiale può avere un forte impatto anche nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro. Ad esempio, nell’ambito dei Leggi tutto

28/05/2024

ANF con importi aggiornati: chi deve chiederli e cosa deve fare il datore di lavoro

Sono numerosi i dipendenti che hanno ancora diritto a presentare, ogni anno, l’esito positivo della richiesta di assegno per il nucleo familiare - ANF Leggi tutto

28/05/2024

Assunzione donne svantaggiate di qualsiasi età: quando spetta l’esonero contributivo

Il decreto Coesione ha previsto uno sgravio contributivo totale per i datori di lavoro del settore privato che assumono lavoratrici di qualsiasi età Leggi tutto

27/05/2024

Servizio mensa e buono pasto: quali effetti sul calcolo del TFR?

Quale relazione c’è tra servizio mensa/buono pasto e TFR? Dal punto di vista fiscale e previdenziale, questi servizi offerti dal datore di lavoro rappresentano Leggi tutto

27/05/2024

CIGS: l’inattività forzata causa danno alla professionalità del lavoratore

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10267 del 2024, ha confermato l’esistenza del danno professionale da inattività prolungata di una lavoratrice Leggi tutto

27/05/2024

Sgravi assunzione decreto Coesione e maxi deduzione costo del lavoro: quanto conviene il cumulo?

Le assunzioni di donne o giovani under 35 effettuate a tempo indeterminato a partire da 1° di settembre 2024 consentono l’applicazione dei nuovi sgravi Leggi tutto

25/05/2024

Referendum abrogativi del Jobs Act. Attenzione a non riportare indietro le lancette dell’orologio

Sono stati depositati presso la Suprema Corte di cassazione quattro quesiti referendari che la cronaca generalista ha definito “referendum abrogativi Leggi tutto

25/05/2024

NASpI e DIS-COLL per lavoratori sportivi: come si chiede l’indennità di disoccupazione

Con la circolare n. 67 del 2024, l’INPS detta le regole per l’accesso alle prestazioni NASpI DIS-COLL a favore dei lavoratori del settore sportivo. In Leggi tutto

News dello studio

gen10

10/01/2020

Convegno "Il passaggio generazionale dei patrimoni mobiliari e d'impresa" - Lunedì 27 gennaio 2020 ore 14.30

"Il passaggio generazionale dei patrimoni mobiliari e d'impresa" 27 gennaio 2020 ore 14.30 - presso la sala convegni dello Studio Bonadeo & Associati, Via del Commercio 56 36100 Vicenza   Scarica

set20

20/09/2018

Incontro di formazione sulla "Fatturazione elettronica" - Martedì 9 ottobre 2018 ore 10.00

Incontro di formazione sulla "Fatturazione elettronica" 9 ottobre 2018 ore 10.00 - presso la sala convegni dello Studio Bonadeo & Associati, Via del Commercio 56 36100 Vicenza L’imminente

ott23

23/10/2017

Convegno "Welfare aziendale 2017" - Martedì 21 novembre 2017 ore 14.30

"Welfare aziendale 2017 Profili sostanziali e operativi delle pratiche di welfare d'impresa" 21 novembre 2017 ore 14.30 - presso la sala convegni dello Studio Bonadeo & Associati, Via del Commercio

News

giu3

03/06/2024

IFRS 9 Strumenti finanziari: pubblicate le modifiche dello IASB

L'International Accounting Standards Board

giu8

08/06/2024

Adempimento collaborativo: nuove regole in materia di interpello

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale